
Salve a tutti!
Ecco, come di consueto, alcune news per i prossimi giorni:
- La Bravata del Ragazzo Meccanico (Stria Primitiva), Lunedì 12 Maggio 2008, Alfieri Caffè (Cagliari)
- Forme e Poesia nel Jazz (XI edizione)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La Bravata del Ragazzo Meccanico
Stria Primitiva - Lunedì 12 Maggio 2008, Alfieri Caffè (Cagliari)
www. myspace.
com/andreacongia
www. myspace.
com/antopinna
Stria Primitiva
Nato intorno alla fascinazione della lingua di Marcello Fois nella sua “Memoria del Vuoto”, e dei racconti in blues dei “Diavoli di Nuraiò” di Flavio Soriga, l’ensemble Stria Primitiva ha una struttura aperta e modulare, formalizzata nella dimensione del duo e del trio che riunisce il chitarrista e compositore Andrea Congia, l’attrice Anna Brotzu e l’eclettico polistrumentista Antonio Pinna.
L’intreccio di note e parole dei “readings musicali” rappresenta la cifra di un progetto che si nutre di suggestioni letterarie e poetiche, e d’invenzioni sonore che mutuano e sottolineano, o giocano in controtempo con il respiro della narrazione e gli spunti visionari sospesi fra le righe. Scritture del presente e del futuro nella nuova fioritura della letteratura sarda, accanto a riflessioni filosofiche e divagazioni onirico fantastiche firmate dallo stesso Andrea Congia (ne è un esempio “La Bravata del Ragazzo Meccanico”), offrono il vivido, intrigante affresco della realtà che ispira le performances di Stria Primitiva. L’isola nelle sue infinite sfaccettature rappresenta così una sorta di segreto fil rouge che lega i diversi capitoli di un ideale racconto fra prosa e poesia, in un intreccio di parole e note che volge verso nuove, inedite alchimie.
Anna Brotzu
Attrice e speaker radiofonica, nata a Cagliari nel 1968, ha studiato recitazione con Mario Faticoni, Maurizio Saiu, Maria Consagra, Alfonso Santagata, Loredana Lanciano, Antonio Catalano, Rena Mirecka, Claudio Morganti, Gary Brackett, gli Actores Alidos, Danio Manfredini, Marco Gagliardo, Francesco Origo. Ha collaborato con Giovanni Coda (Il Lampadario e What God Wants), Katzenmacher (Terra Sventrata), il Teatro Stabile della Sardegna (L’esilio dei re), la Cooperativa Sirio (Pilade), la Cooperativa Olata (Prognosi, Gratzia Celesti e Antologica), S’Arza Teatro (Veglie Notturne e Don Chisciotte della Mancia), Domus de Janas (Col corpo capisco) e La Pietra Pomice (Colonia Estiva, Liberamente in bianco). Attualmente lavora con il Teatro Olata e La Pietra Pomice, la compagnia Lucido Sottile (Servizio Completo), ASMED (“Il Rosa Nuda” di Giovanni Coda e Guido Tuveri), con la musicista Alessandra Giura Longo, e con Andrea Congia e Antonio Pinna sotto le insegne di Stria Primitiva nei readings ispirati a “Memoria del vuoto” di Marcello Fois, “Diavoli di Nuraiò” di Flavio Soriga e “La Bravata del Ragazzo Meccanico".
Andrea Congia
Nasce a Cagliari nel 1977. Laureato in Filosofia e laureando in Etnomusicologia presso il Conservatorio di Cagliari. Chitarrista (chitarra classica, baritono e fretless) e autore nelle formazioni musicali sperimentali Nigro Minstrel e Mascherada (2000-2006) e Jaga Trio, Stria Primitiva, Keltaloth e Trio Antagonista (2007-2008).
Da anni prosegue sulla strada della coniugazione di Parola e Musica in collaborazione con diversi artisti. Diversi i titoli che l'hanno visto protagonista in tal senso: Ecate in Flags (2001 – 2007), Ereignis (2004), Delta Slave – Lo schiavo e il Caso (2004 – 2005), Zoe l'accalappiabambini (2005), Atto Unico (2005), I delitti della Rue Morgue di Edgar Allan Poe (2006), Il segugio, la Notte e l'Inferno Terrestre (2007), Il Canto del Dominatore (2007), Campanas, una lettura di Francesco Masala (2007), Il demonio è cane bianco - di Sergio Atzeni (2007), Passaggio alle Colonne d'Ercole (2007), Memoria del Vuoto – di Marcello Fois (2007), Diavoli di Nuraiò – di Flavio Soriga (2007), La vedova scalza – di Salvatore Niffoi (2007), Il dono di Natale – di Grazia Deledda (2007), Al Caffè del Silenzio – di Giorgio Todde (2008), La Bravata del Ragazzo Meccanico (2008), Sonetàula – di Giuseppe Fiori (2008), Diario di una maestrina – di Maria Giacobbe (2008), Apologo del Giudice Bandito – di Sergio Atzeni (2008), L'ultimo Mamuthone - di Gianluca Medas (2008), Narrazione sul Fuoco - di Gianluca Medas (2008).
Antonio Pinna
Nasce ad Oristano nel 1980. Ha iniziato a suonare la batteria all'età di quindici anni. Nel 2002 si trasferisce a Cagliari, dove attualmente studia batteria e percussioni col M° Roberto Pellegrini, e dove ha modo di lavorare come percussionista nell’ambito della ricerca del suono come “descrizione” della parola. Porta avanti una ricerca timbrica sperimentale su diversi strumenti e approfondisce il linguaggio dell’improvvisazione radicale e della sua comunicatività.
Fra gli spettacoli ai quali ha collaborato si ricordano: Ecate in Flags (2004 – 2005), Ereignis (2004), Delta Slave – Lo schiavo e il Caso (2004 – 2005), Zoe l'accalappiabambini (2005), Atto Unico (2005), I delitti della Rue Morgue di Edgar Allan Poe (2006), Memoria del Vuoto – di Marcello Fois (2007), La Bravata del Ragazzo Meccanico (2008).
La Bravata del ragazzo Meccanico
Frammenti onirico poetici sulle problematiche del presente, tra suggestioni robotiche e ironiche, surreali divagazioni, compongono “La Bravata del Ragazzo Meccanico” di Andrea Congia, che affida in una sorta di ballad romantico contemporanea con venature ironiche e aspra coscienza di una realtà tutt’altro che ideale, alla gioventù “murata”, ma ancora capace di immaginare un futuro la necessità di un riscatto attraverso il mistero della natura e dell’intangibile.
Immagini stravaganti e squarci di realtà si alternano in un flusso di pensieri che suggerisce nell’iterazione e variazione lirico tematica sottolineata da parole e suoni, una matrice (forse) salvifica e catartica dell’umano, nelle sue forme mutanti e futuribili, ancora in grado di rivelarsi nella tensione rivoluzionaria di un’adolescenza cresciuta nella società delle macchine. Il gioco d’interni rimandi straccia le regole di senso per inseguire il ritmo delle libere associazioni, per analogia e contrasto, in una caleidoscopica giustapposizione di concetti che si concede il gusto di una riflessione tra le maglie del tempo, su principi e valori di ieri, oggi e domani.
Anna Brotzu - voce recitante
Andrea Congia - chitarra classica
Antonio Pinna - percussioni
Lunedì 12 Maggio 2008 ore 21:00
Alfieri Caffè, Via della Pineta 209 - Cagliari
Made in Sardinia
Piccola Rassegna dedicata alla scena musicale isolana
(Forme e Poesia nel Jazz - XI edizione)
Per informazioni:
070 837100
www. myspace.
com/attobius
www. shannaraspettacolo.it
info@shannaraspettacolo.it
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Forme e Poesia nel Jazz - XI edizione
Amiche e amici, l'8 maggio parte la nuova edizione di Forma e poesia jazz, l'undicesima per la precisione.
In questa, graditi ritorni e molte novità.
Uno di queste è lo spazio che abbiamo riservato ai musicisti locali, tutti validi artisti e che potrete vedere nel bellissimo spazio dell'Alfieri caffe.
Un'invito a vedere tutti gli appuntamenti ai quali potete assistere con un abbonamento cha ha un costo complessivo di 70 euro .
E agli studenti universitari e del conservatorio è riservato un prezzo speciale.
Cordiali saluti
Nicola Spiga
FORMA E POESIA NEL JAZZ UNDICESIMA EDIZIONE
CAGLIARI 08/18 MAGGIO 2008
giovedì 8 maggio: Teatro Alkestis - Giorgio Murtas, Andrea Pozza e Nicola Muresu
domenica 11 maggio: Teatro Auditorium Conservatorio - Enrico Pieranunzi Enzo Pietropaoli Fabrizio Sferra
martedì 13 maggio: Teatro Auditorium Conservatorio - Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren
venerdì 16 maggio: Teatro Auditorium Conservatorio - Stefano Di Battista Baptiste Trotignon Benjamin Henocq
sabato 17 maggio: Piccolo Auditorium - Cesare Picco e Taketo Gohara
domenica 18 maggio: Piccolo Auditorium - Marco Tamburini Stefano Onorati "Omaggio a Chet Baker"
11/12/13 Maggio: Alfieri Cafè "Forma e poesia nel jazz Made in Sardinia"
info e prevendite:
Circuto Green Ticket : 070 684275
Box Office Cagliari 070 657428
Furious Fish Centro Comm.
Auchan Santa Gilla
organizzazione
Associazione Culturale Shannara tel.
070 837100
www. shannaraspettacolo.it
FORMA E POESIA NEL JAZZ
PROGRAMMA
Torna in città Forma e poesia nel jazz, una della manifestazioni più importanti dedicate al jazz italiano.
Con l'edizione n° 11 vogliamo fare un salto nel passato, rendendo omaggio al Teatro Alkestis, il quale ospitò la manifestazione per quattro edizioni. Dal 1996 al 1999. Il concerto d'apertura, giovedì 8 maggio avrà come protagonista Giorgio Murtas chitarrista e compositore cagliaritano, ideatore della manifestazione nel 1996. In trio con Andrea Pozza al piano e Nicola Muresu al contrabbasso. Il concerto produzione originale e in prima assoluta ha come titolo "Forma e poesia nel jazz" The Begining, una cronistoria della manifestazione dalle origini a oggi.
Secondo appuntamento domenica 11 maggio all'Auditorium del Conservatorio di Cagliari con Enrico Pieranunzi, uno dei migliori pianisti italiani e conosciuto a livello internazionale, in trio con due pietre miliari del jazz italiano, Enzo Pietropaoli al contrabasso e Fabrizio Sferra alla batteria. "Space Jazz Trio" reunion, mitico trio italiano nato nel 1984 e sciolto nel 1992 ottenendo lodevoli risultati. Ricordiamo le collaborazioni con Chet Baker, Lee Konitz e Woody Shaw.
"Mare Nostrum", è il nuovo progetto che abbraccia tre grandissimi musicisti: Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren, verrà presentato martedì 13 maggio, sempre all'Auditorium del Conservatorio a Cagliari. I tre sono accomunati non solo dalla loro ecletticità, ma anche dall'innovazione e dalla ricerca, muovendosi attraverso una grande varietà di espressioni musicali. Paolo Fresu, sardo di origine, è un indomabile poeta del suono; Richard Galliano è il virtuoso della fisarmonica per eccellenza, erede naturale di Piazzolla; il pianista Jan Lundgren è uno degli eccellenti innovatori dei precursori scandinavi.
Diversa la proposta musicale, sempre all'Auditorium del Conservatorio di Cagliari venerdì 16 maggio, di Stefano Di Battista, ormai diventato uno dei più richiesti sassofonisti jazz. Stile inconfondibile e grande abilità dello strumento diviso tra Italia e Francia diventa poi quest'ultima, Parigi per la precisione, la sua patria. Ha suonato con i più grandi jazzisti mondiali, tra cui Herbie Hancock e artisti del calibro di Carlos Santana. Con il progetto "Trouble Shooting", suo ultimo lavoro, si presenta in trio con Baptiste Trotignon , virtuoso dell'organo Hammond e Benjamin Henocq alla batteria.
INFORMAZIONI PREVENDITE BIGLIETTI:
08 Maggio Teatro Alkestis
MURTAS - POZZA - MURESU : POSTO UNICO 10,00 euro
11 maggio Auditorium Conservatorio
PIERANUNZI - PIETROPAOLI - SFERRA : PLATEA NUMERATA 20,00 euro - GALLERIA NUMERATA 18,00 euro
13 maggio Auditorium Conservatorio
FRESU - GALLIANO - LUNDGREN : PLATEA NUMERATA 25,00 euro - GALLERIA NUMERATA 23,00 euro
16 maggio Auditorium Conservatorio
DI BATTISTA - HENOCQ - TROTIGNON: PLATEA NUMERATA 22,00 euro - GALLERIA NUMERATA 20,00 euro
17 maggio Piccolo Auditorium
CESARE PICCO - TAKETO GOHARA: POSTO UNICO NUMERATO 12,00 euro
18 maggio Piccolo Auditorium
MARCO TAMBURINI - STEFANO ONORATI : POSTO UNICO NUMERATO 12,00 euro
ABBONAMENTO 5 serate (11/13/16/17/18): 70,00 euro (compreso di prevendita)
GLI STUDENTI DOVRANNO RIVOLGERSI c/o ERSU
via SASSARI 85 "UFFICIO CULTURALE" referente Sig.Pinna
IN VENDITA PRESSO CIRCUITO GREENTICKET tel 070 684275 Box Office Cagliari tel.
070657428 Furious Fish - c/ centro Commerciale Auchan Santa Gilla
PER INFO.070837100
FORMA E POESIA NEL JAZZ INCONTRI
In collaborazione con il Conservatorio di Cagliari Pierluigi Da Palestrina, l'associazione culturale Shannara nell'ambito dell' XI edizione di Forma e poesia nel jazz, organizza gli incontri con i musicisti che partecipano alla manifestazione:
2 maggio - ore 18,00 incontro con Giovanni Allevi
11 maggio - Enrico Pieranunzi - Enzo Pietropaoli - Fabrizio Sferra - Sound Check aperto con gli studenti
13 maggio - Paolo Fresu - Richard Galliano - Jan Lundgren - Sound Check aperto con gli studenti
16 maggio - Stefano di Battista - Benjamin Henocq - Bapstiste Trotignon - Sound Check aperto con gli studenti
FORMA E POESIA NEL JAZZ -MADE IN SARDINIA
In collaborazione con l'Alfieri Caffè, nel giorni 11 12 13 maggio, sarà lo spazio dedicato alle realtà isolane con Forma e poesia nel jazz che farà da vetrina, per i musicisti sardi jazz e non solo.
Un dopo festival nei giorni 11 e 13 a partire dalle 23 e il 12 dalle 21 sul palco del bel locale di via della Pineta.
PROGRAMMA
11 maggio ore 23 - Paolo Carrus quartet
12 maggio ore 21 - NCQ, Tribute Thelonius Monk, Stria Primitiva
13 maggio ore 23 - Sunflower
nei giorni 11 e 13 Buffet e degustazioni dalle 23, il giorno 12 Buffet e degustazioni dalle 21
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Un caro saluto a tutti!
A presto
Andrea Congia
gabavap@tiscali.it
Cell.
328 648 11 05
Tel/Fax 070 23 35 908
www. myspace.com/andreacongia

Nessun commento:
Posta un commento